Edizione (o sottotitolo):
XII edizione
Scadenza iscrizioni:
Venerdì 15 Dicembre 2023
Quota d'iscrizione:
Con quota

PREMIO I MURAZZI – XII edizione

SCADENZA PROGATA AL 15 DICEMBRE 2023

L’Associazione Elogio della Poesia indice la dodicesima edizione per l’anno 2024 del Premio I MURAZZI

Montepremi TOTALE € 20.000

Si può partecipare al Premio I Murazzi con libri editi o con opere inedite di

• Poesia

• Narrativa

• Saggistica

I premi per l’edito sono in danaro.

I premi per l’inedito consistono nella pubblicazione gratuita ovvero in una dignità di stampa.

Verrà attribuito un unico Premio alla Carriera a uno scrittore italiano o straniero, di prosa ovvero di poesia, per valutazione extra concorsuale della Giuria.

È POSSIBILE ISCRIVERSI, IN QUALSIASI SEZIONE, ATTRAVERSO SEMPLICE INVIO ALL’INDIRIZZO: [email protected]

I partecipanti riceveranno una mail di conferma alla ricezione del loro elaborato.

Per agevolare il lavoro della Giuria del Premio I Murazzi si consiglia vivamente di spedire gli elaborati con ampio anticipo rispetto alla data di scadenza del Bando.

 

SEZIONE EDITI (PUBBLICAZIONI CON ISBN NON ANTERIORI AL 2017)

MONTEPREMI COMPLESSIVO € 10.000

Per tutte le sezioni sono richieste una breve nota biografica e bibliografica dell’autore

a. Poesia (sezione dedicata a Nino Pinto): si partecipa con opere edite di poesia.

b. Poesia opera prima (sezione dedicata a Liana de Luca, riservata alle donne): si partecipa con opere di poesia in opera prima.

c. Narrativa: si partecipa con opere edite in prosa a tema libero di ogni genere: racconti, romanzo, teatro.

d. Saggistica: si partecipa con opere edite di saggistica di carattere letterario, filosofico, attualità, ecc.

 

SEZIONE INEDITI

MONTEPREMI COMPLESSIVO € 10.000

Partecipano a questa sezione opere mai pubblicate né in versione cartacea né in versione digitale (a eccezione di quelle pubblicate in opere antologiche). Sono richieste brevi note biografiche dell’autore e una fotografia.

e. Poesia singola: si partecipa inviando tre poesie a tema libero e con lunghezza massima, per ciascuna poesia, di 40 righe, unitamente alla biografia (formato Word o PDF). Pubblicazione in antologia con copia in omaggio agli inclusi.

f. Poesia inedita: si partecipa inviando una silloge inedita, preferibilmente in un unico file (formato Word o PDF)

g. Narrativa: si partecipa inviando, preferibilmente in un unico file (formato Word o PDF), una raccolta in prosa (racconti, romanzo, teatro). Si richiede una breve sinossi dell’opera.

h. Saggistica: si partecipa inviando, preferibilmente in un unico file (formato Word o PDF) una raccolta di saggi (a carattere letterario, filosofico, attualità, ecc.). Si richiede una breve sinossi dell’opera.

 

MONTEPREMI

SEZIONE EDITI

VOLUME EDITO DI POESIA

PRIMO € 1.200 SECONDO € 800 TERZO € 600

VOLUME EDITO DI POESIA OPERA PRIMA

PRIMO € 600 SECONDO € 400 TERZO € 200

VOLUME EDITO DI NARRATIVA

PRIMO € 1.200 SECONDO € 800 TERZO € 600

VOLUME EDITO DI SAGGISTICA

PRIMO € 1.200 SECONDO € 800 TERZO € 600

 

SEZIONE INEDITI

Il Primo Premio per le sezioni di Poesia, Narrativa e Saggistica consiste nella pubblicazione gratuita dell’opera, i finalisti riceveranno una dignità di stampa. Sono previste menzioni d’onore.  La segreteria del premio dovrà essere tempestivamente avvisata qualora l’autore di un testo inedito inviato per la partecipazione raggiungesse accordi editoriali nel periodo del concorso. Alla data di premiazione le opere vincitrici, pena l’esclusione, dovranno risultare inedite e svincolate da qualsiasi diritto di terzi.

Le poesie degli Autori partecipanti alla sezione di Poesia Singola che saranno prescelti verranno pubblicate nell’antologia denominata Voci dai Murazzi.

 

PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI

La partecipazione al Premio avviene tramite la presentazione degli elaborati.

Qui di seguito le indicazioni per la presentazione.

 

SEZIONE EDITI

• Si partecipa inviando due copie e PDF (o tre copie in mancanza di PDF)

SEZIONE INEDITI

• Si partecipa inviando una copia cartacea o un file Word o PDF (a scelta)

 

NORME DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti (autori e case editrici) possono concorrere a una o più Sezioni del Premio, senza limiti.

Ogni partecipazione richiede un’iscrizione separata.

 

INVIO DEGLI ELABORATI IN FORMA CARTACEA

Gli elaborati in forma cartacea dovranno essere inviati per posta unitamente alla scheda di iscrizione e alla copia del pagamento della quota di partecipazione a: Associazione Elogio della Poesia, via Nuoro 3 – 10137 Torino. La scheda di iscrizione può essere sostituita da un foglio che riporti le generalità del partecipante e la sezione dell’opera inviata.

INVIO DEGLI ELABORATI IN FORMA DIGITALE

Gli elaborati in forma digitale potranno essere inviati via posta elettronica unitamente alla scheda di iscrizione e alla certificazione (scansione in formato pdf della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione all’indirizzo: [email protected]

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione – per tutti i partecipanti, autori e case editrici – è di euro 20,00 – Euro Venti/00 (ogni partecipazione richiede una quota separata). La quota potrà essere versata:

• tramite contanti (in busta chiusa all’interno del pacco di partecipazione)

• tramite bonifico bancario: Unicredit – IBAN: IT52B0200801116000020052868 – BIC /SWIFT: UNCRITM1ABS intestato Elogio della Poesia – onlus.

Con € 10 in aggiunta si ha diritto di Voto nell’assegnazione del Premio alla Carriera tra i Candidati indicati dal Presidente della Giuria; inoltre, si ha la possibilità di partecipare come Autori ai Congressi, Reading e altre iniziative promosse dall’Elogio della Poesia.

 

DESTINAZIONE DEGLI ELABORATI

Al termine del Concorso, gli elaborati non verranno restituiti.

Le opere edite potranno essere donate a Biblioteche.

Le opere inedite verranno distrutte a tutela del diritto d’autore.

 

COMUNICAZIONE PER I SELEZIONATI, FINALISTI, VINCITORI E CERIMONIA FINALE

La Giuria è presieduta da Sandro Gros-Pietro, Vicepresidente: Eros Pessina

I Componenti della Giuria delle diverse sezioni verranno resi noti all’atto della premiazione. Il Giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria assicura un assoluto trattamento paritario per tutti i partecipanti al Premio.

Gli elaborati dovranno pervenire entro la data di scadenza del bando prorogata al 15 dicembre 2023.

La segnalazione dei Vincitori verrà fatta con comunicazione scritta per e-mail ovvero per posta tradizionale. La Premiazione si terrà il 23 marzo 2024, al Circolo dei Lettori di Torino.

Tutti gli autori selezionati, verranno avvisati almeno 15 giorni prima con lettera, mail o per via telefonica. Tutti i premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori nella giornata di premiazione, pena la perdita. Non sono ammesse deleghe, se non per il solo diploma. (L’organizzazione spedirà a domicilio, dietro contributo di € 10, esclusivamente i diplomi).

Non è prevista una successiva comunicazione per tutti i partecipanti non selezionati.

La presentazione delle proprie opere per la partecipazione al Premio sottintende la presa visione e comporta l’accettazione incondizionata del presente Regolamento da parte dell’autore e della Casa Editrice.

Ai sensi del Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (GDPR / Regolamento UE 2016/679), saremo autorizzati ad utilizzare i vostri dati personali esclusivamente per i fini del Premio stesso. Sarà nostra premura cancellarvi dalle ns. liste con richiesta rivolta all’Associazione Elogio della Poesia quale Titolare del trattamento.

Il Concorso scadrà Venerdì 15 Dicembre 2023

Sito web:
www.elogiodellapoesia.it
Indirizzo postale:
Associazione Culturale Elogio della Poesia - Via Nuoro 3 - 10137 Torino
Allegato:

Organizzatore: eleonora garrone

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato. Campi obbligatori: *