U

 

 

PREMIO LETTERARIO “PAROLE DAL MEDIOEVO E… ”

SECONDA  EDIZIONE 2023

L’ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE ARTISTI E MERCANTI DEL CONTE RUGGERO di cui fanno parte rievocatori con la passione per il Medioevo ad ampio spettro, col patrocinio dell’ORDINE TEMPLARE GRAN PRIORATO DEL TEMPIO  DI MARIA SANTISSIMA POVERI CAVALIERI DI CRISTO, patrocinio della casa editrice IL SAGGIO di Eboli del Cavaliere Peppe Barra, I CAVALIERI DEL GIGLIO, ACIPEA, PREMIO CULTURALE IL CANTO DELLE MUSE, IL CASTELLO DELL’ETTORE di Apice, GRUPPO STORICO CITTÀ DI MESAGNE, ASSOCIAZIONE STORICA BENEVENTO LONGOBARDA, ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTEMI, BENE BIENNALE, PREMIO INTERNAZZIONALE  ASSTETASS, PREMIO INTERNAZIONALE ISIDE ASSOCIAZIONE CULTURALE RAFFAELE VIVIANI, IL CENACOLO LETTERARIO ITALIANO “ Via 25 Novembre” Cefalù.

Indice la seconda edizione del   PREMIO LETTERARIO “PAROLE DAL MEDIOEVO E… ”   e si divide nelle seguenti categorie:

A – POESIA A TEMA MEDIOEVO in lingua italiana.

Si  partecipa con due poesie massimo 36 versi a tema MEDIOEVO, sia edite che inedite ma mai premiate al podio.

B – POESIA A TEMA MEDIOEVO in vernacolo.

Si partecipa con due poesie, massimo 36 versi edite o inedite ma mai premiate al podio.

 

C – POESIA A TEMA LIBERO in lingua italiana.

Si partecipa con due poesie che non devono superare i 36 versi, sia edite che inedite ma mai  premiate al podio.

D – POESIA A TEMA LIBERO IN VERNACOLO

Si partecipa con due poesie che non devono superare i 36 versi, sia edite che inedite ma mai premiate al podio.

E – NARRATIVA A TEMA MEDIOEVO

Si può partecipare con un solo racconto  edito o inedito della lunghezza di  massimo di 10 cartelle editoriali o pagine, mai premiato al podio.

F – NARRATIVA A TEMA LIBERO

Si può partecipare con un solo racconto  edito o inedito della lunghezza massima di 10 cartelle editoriali o pagine mai premiato al podio.

 

G – LETTERE DAL MEDIOEVO.

Lettera a tema medievale. Lunghezza massima,   due pagine A4.  Un solo elaborato in formato word  edito o inedito mai premiato al podio.

 

H- PITTURA TEMA LIBERO

2 Opere  con qualsiasi tecnica, supporto e dimensioni a tema libero.

Inviare   via mail   foto in buona risoluzione.

 

  • PITTURA MEDIOEVO

2 Opere con qualsiasi tecnica, supporto e dimensione tema medioevo.

Inviare   via mail foto in buona risoluzione

L-FOTOGRAFIA TEMA LIBERO

Invio 2 opere tramite  mail, in buona risoluzione.

M- FOTOGRAFIA TEMA MEDIOEVO

Invio di due opere tramite email in buona risoluzione.

 

PARTECIPAZIONE

Possono accedere al concorso tutti i cittadini sia italiani che stranieri, con testi corredati da traduzione che abbiano compiuto 18 anni.

Gli elaborati devono essere inviati solo per via telematica alla segreteria dell’Associazione Artisti e Mercanti del Conte Ruggero Copia delle opere in formato word.

[email protected]

MATERIALE DA INVIARE

  • Scheda di partecipazione debitamente compilata.
  • Copia ricevuta di versamento di 10 euro per una sezione e ulteriori 5 euro per ogni sezione aggiuntiva da versare come bonifico bancario intestato a ASSOCIAZIONE STORICO CULTURALE ARTISTI E MERCANTI DEL CONTE RUGGERO.

IBAN  IT63E0306909606100000180400

Essendo l’operato dell’associazione, senza scopo di lucro, la causale del versamento è la seguente: DONAZIONE VOLONTARIA PER SPESE DI SEGRETERIA PREMIO PAROLE DAL MEDIOEVO II EDIZIONE.

L’invio degli elaborati deve essere esclusivamente in formato word.

-non devono riportare segni di riconoscimento o dati personali dell’autore, pena l’esclusione dal concorso;

-non devono avere contenuti lesivi per la morale, la religione, la persona, omofobi, razziali, di genere.

Le opere possono essere edite e presentate ad altri concorsi ma non devono aver conseguito il podio.

 

Le opere inviate oltre la data indicata non saranno considerate. Le opere saranno valutate da una giuria qualificata i cui nominativi saranno resi noti in sede di premiazione. Il giudizio della giuria è inappellabile. La partecipazione al concorso implica di fatto l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente bando.

In caso di esclusione dal concorso per difformità dalle regole del bando, non sarà restituita la quota, in nessun caso saranno restituiti gli elaborati inviati per la partecipazione al concorso.

L’inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione. La proprietà letteraria dell’opera rimane dell’autore/autrice..

Ogni autore/autrice è responsabile dell’originalità di tutte le opere presentate e del loro contenuto. La scadenza per invio delle opere è fissato per il 30 Giugno 2023  e la premiazione sarà al Castello dell’Ettore di Apice, sabato 4 Novembre 2023. QUALSIASI VARIAZIONE DI LUOGO O DATA, SARÀ TEMPESTIVAMENTE COMUNICATO. È preferibile che i vincitori siano presenti, in caso contrario si può provvedere a delega per il ritiro del premio o alla spedizione dei premi con spese a carico dei vincitori.

Verranno avvisati in tempo utile i vincitori e i finalisti ai contatti forniti in sede d’iscrizione sull’apposita scheda. I risultati del concorso, sede e data di premiazione, saranno pubblicati sulla relativa pagina Facebook    www.facebook.com/artistiemercantidelconteruggero/

www.facebook.com/paroledalmedioevo/

Per quanto non previsto nel presente bando valgono le deliberazioni della giuria. Il trattamento dei dati personali dei partecipanti è finalizzato unicamente alla gestione del presente concorso. Tutti i dati non saranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo (D.Lgs. 196/2003)

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

PREMIO LETTERARIO “PAROLE DAL MEDIOEVO E… ” II EDIZIONE  ANNO 2023 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Cognome e Nome………………………………………………………………………………………………………………………………….. nato/a a………………………………………………………………………………….………………il………………………………………… residente in via……………………………………………………………Città………………………………………………………………… CAP……………………………Provincia……………………………………………………Stato…………………………………………….. tel. ……………………………………………………..e-mail……………………………………………………………………………………… Partecipo al Premio  Letterario   PAROLE DAL MEDIOEVO E…  seconda edizione – anno 2023

Dichiaro che le opere che presento:

SEZIONE………….

Titolo ……………………..

Titolo………………………

Sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità prevista per le dichiarazioni false all’art.76 del D.P.R. n.445/2000.

data…………………………………………………….

Firma………………………………………………………………………………………

Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte della segreteria del Concorso Letterario Internazionale PAROLE DAL MEDIOEVO E…  seconda edizione – anno 2023 – in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D.Lgs. n.196/2003) allo scopo del concorso in oggetto.

Acconsento alla pubblicazione delle suddette opere risultanti vincitrici, in eventuale antologia senza nulla pretendere ma conservando il diritto d’autore.

data…………                                                                                                     Firma ………………………………….

 

 

 

 

Il Concorso scadrà Venerdì 30 Giugno 2023

Organizzatore: Ruggiero

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato. Campi obbligatori: *