Premio “Cronin”, 15^ edizione 2022
Premio Cronin, 15^ edizione 2022
Scadenza iscrizione: 15 giugno 2022.
Quota d’iscrizione: 20 €.
Sezioni: Poesia inedita, Racconti inediti, Saggistica inedita, Teatro inedito.
Organizzato da:
Sezione di Savona “G.B. Parodi” dell’Associazione dei Medici Cattolici Italiani
Piazza Simone Weil – 17100 Savona (SV)
https://www.premiocronin.com/
[email protected]
+39.3482684590
Con il patrocinio della Città di Savona, Diocesi Savona-Noli, Associazione Carla e Walter Ferrato.
Evento di premiazione: sabato 24 settembre 2022
BANDO INTEGRALE
Regolamento
• Ogni autore sarà responsabile di quanto rappresentato nelle opere inviate e ne autorizza l’utilizzo per finalità non a scopo di lucro.
• Ogni vincitore assoluto (dall’edizione 2021) non potrà partecipare per i 5 anni seguenti nella stessa sezione in cui ha prevalso.
• Non potranno partecipare gli iscritti alla sezione savonese dell’Associazione Medici Cattolici Italiani.
• Non saranno ammesse composizioni presentate in precedenti edizioni del Premio Cronin.
• La partecipazione comporterà un contributo di euro 20, da versare in bonifico, come segue:
Banca Carige c.so Italia 42 R Savona
IBAN: IT 97 F 06 175 106 100000 10 741680
a favore di Associazione Medici Cattolici Sezione di Savona – Premio Cronin
• Sarà possibile concorrere in più di una sezione. Chi parteciperà a due o più sezioni dovrà aggiungere un contributo di 20 euro per sezione aggiuntiva.
– SCADENZA: 15 Giugno 2022 –
• La spedizione degli elaborati dovrà rispettare quanto segue:
a) Ogni medico partecipante dovrà fare invio del proprio elaborato in formato elettronico (pdf) entro e non oltre la data di scadenza, al seguente indirizzo: [email protected]
b) Inoltre, ogni medico partecipante dovrà inviare un bustone, a mezzo del servizio postale, inderogabilmente spedito in raccomandata – facendo fede il timbro postale – entro e non oltre la data di scadenza, al seguente indirizzo:
c/o Ordine Provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri di Savona, P.zza S. Weil, Savona – 17100
Nello stesso bustone dovranno essere contenute due buste più piccole:
• 1 busta con la dicitura “TESTO”, contenente una copia dattiloscritta dell’elaborato inviato al concorso, recante il titolo e priva di qualsiasi segno distintivo dell’autore.
• 1 busta, senza nessuna indicazione, sigillata, contenente la scheda di partecipazione, unitamente alla ricevuta di avvenuto versamento del contributo
Sezioni
Premessa: ogni elaborato inviato a concorso dovrà essere inedito, sia a stampa sia online al momento della scadenza del bando. Per la sezione teatro, l’atto unico non deve mai essere stato rappresentato.
• Lettere dal covid (sezione straordinaria), “Memorie e testimonianze”: testo in lingua italiana, originale, non superante le 20.000 battute.
• Narrativa: racconto, a tema libero, unico, in lingua italiana, originale, non superante le 26.000 battute e identificabile attraverso un titolo.
• Poesia: poesia, a tema libero, unica, in lingua italiana, originale, senza limiti di lunghezza e identificabile attraverso un titolo.
• Saggistica: saggio, a tema libero, unico, in lingua italiana, originale, non superante le 30.000 battute e identificabile attraverso un titolo. Non verranno ammessi saggi di mera natura tecnico-specialistica.
• Teatro: atto unico, a tema libero, in lingua italiana, originale, non superante le 50.000 battute, con minimo tre personaggi, con unità di luogo e identificabile attraverso un titolo.
Premi
• Ai vincitori assoluti del “Cronin 2022”, per sezione, un’opera artistica originale, una targa e l’ospitalità alberghiera in occasione della cerimonia di premiazione.
• Ai vincitori del secondo premio, per sezione, un’opera in ceramica e una targa.
• Ai vincitori del terzo premio, per sezione, un’opera in ceramica e una targa.
• Al vincitore del premio speciale “Giuseppe Moscati 2022” (per la composizione nella quale i valori umani siano espressi al livello più coinvolgente), nell’ambito della sezione narrativa, un’opera in ceramica e una targa.
• Ai meritevoli di “menzione” un diploma di merito.
• A tutti i partecipanti non riconosciuti da un premio, con invio on line, un attestato di partecipazione.
• Tutti i nominativi dei medici premiati saranno inseriti nell’Albo d’Onore sul sito.
• Le composizioni classificate dal primo al terzo posto, per le sezioni di narrativa, poesia, saggistica e teatro, saranno oggetto di pubblicazione cartacea e visualizzabili sul sito.
• Per la sezione “Lettere dal Covid”, a fronte della drammaticità di una tematica così attuale, le dieci composizioni valutate più espressive, oltre la visualizzazione sul sito, verranno pubblicate in cartaceo, in una raccolta dedicata.
• In sede di premiazione verrà dato anche un “Premio alla Carriera” esterno rispetto ai partecipanti al concorso.
Giurie
Le giurie, il cui giudizio è insindacabile, sono 5 e sono composte dalle sei alle otto persone, una per sezione e sono composte da personalità di riconosciuta autorevolezza letteraria, a livello regionale, nazionale ed internazionale. Per motivi di trasparenza i nominativi dei componenti di ciascuna giuria verranno comunicati alla data della cerimonia di partecipazione.
L’organizzazione informerà i vincitori con largo anticipo e fornirà tutti i dettagli sulla cerimonia di premiazione in programma il giorno 24 settembre 2022 presso il teatro G. Chiabrera di Savona.