Il Comune di Pizzoli indice la ventesima edizione del Premio Letterario Nazionale "Cavallari di Pizzoli".
In occasione del ventesimo compleanno il Premio si arricchisce di una nuova sezione dedicata al giornalismo letterario. Si articola, quindi, nelle seguenti tre sezioni:
- Sezione A - POESIA INEDITA. Si partecipa inviando da 1 a 5 poesie a tema libero, in lingua italiana.
- Sezione B - NARRATIVA INEDITA. Si partecipa inviando da 1 a 5 racconti a tema libero, in lingua italiana.
- Sezione C – GIORNALISMO LETTERARIO “Un racconto sulla cultura, costruttrice di ponti”
Il tema invita i giornalisti ad esprimere, attraverso articoli di stampa, come la cultura nelle sue molteplici forme (arte, letteratura, musica, cinema, tradizioni, ecc.) possa essere un veicolo per promuovere il dialogo tra comunità diverse, superare barriere sociali e culturali, e favorire l'inclusione. I lavori presentati dovranno raccontare storie che evidenziano come la cultura abbia contribuito a ridurre i pregiudizi, a valorizzare le identità marginalizzate o a creare spazi di confronto in contesti di tensione sociale o politica. Come esempi si potrebbero citare reportage sullo sfondo di iniziative culturali che uniscono comunità divise (festival multiculturali, progetti artistici in zone di conflitto), storie in cui il ruolo della cultura assume una rilevanza nella lotta contro la discriminazione razziale, di genere o religiosa; in cui artisti o intellettuali usano il loro lavoro per promuovere la comprensione reciproca, in cui la cultura popolare (film, serie TV, musica) influenzi la percezione delle diversità e crei inclusione; in cui la curiosità di percorrere nuove e diverse prospettive culturali diventi condivisione e rinnovi il senso della vita. Il premio vuole valorizzare, oltre all'impatto sociale delle storie raccontate e alla capacità di elevare la cultura a potente strumento di coesione sociale, la qualità letteraria dell’articolo, intesa come quella impalpabile e virtuosa armonia tra due realtà affini e interagenti tra loro: il giornalismo e la letteratura. Premiare la ricerca e l’interpretazione, da parte dell’autore, dell’equilibrio delicato e complesso tra sintesi giornalistica e racconto letterario.
Modalità di partecipazione
Per le sezioni A e B, possono partecipare al concorso tutti gli autori italiani che presentino esclusivamente opere di propria esclusiva creazione, inedite. Per opera inedita s'intende mai pubblicata su libri, giornali o riviste.
Per la sezione C, possono partecipare al concorso giornalisti, iscritti all’ordine professionale, che presentino propri articoli pubblicati su quotidiani giornali o riviste da testate nazionali, quotidiane o periodiche, dal 1° gennaio 2024.
È ammessa la partecipazione anche a più sezioni.
Gli elaborati dovranno pervenire in via telematica entro il 20 giugno 2025 allegati ad una mail di trasmissione indirizzata a: [email protected]
La mail avrà come oggetto: “PREMIO-SEZIONE A” (per la poesia), “PREMIO-SEZIONE B” (per la narrativa), oppure “PREMIO-SEZIONE C” (per il giornalismo letterario)
Nella mail dovranno essere riportati obbligatoriamente i seguenti dati dell'autore: nome, cognome, indirizzo completo, almeno un recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica.
Alla mail saranno allegate gli elaborati e, ove previsto, la ricevuta di versamento della quota di partecipazione.
Caratteristiche degli elaborati
Gli elaborati che saranno allegati alla mail dovranno essere completamente anonimi, in formato .doc o .pdf, per pagine standard di dimensioni A4.
- Per la sezione A "Poesia inedita" ciascuna opera dovrà essere contenuta in una sola facciata e la facciata stessa dovrà contenere una sola opera.
- Per la sezione B "Narrativa inedita" ciascuna opera non potrà superare le 10 facciate.
- Per la sezione C" Giornalismo" possono essere presentati articoli pubblicati non prima del 1° gennaio 2024. Oltre alla copia telematica dell’articolo, il nome della testata e la data di pubblicazione, indirizzo e numero telefonico della testata, data di pubblicazione dell’articolo. Ogni partecipante può presentare un solo lavoro.
Con la partecipazione al Premio, gli autori implicitamente accettano tutte le clausole del presente regolamento e, per le sezioni A e B, dichiarano che le opere sono di loro esclusiva creazione, inedite. Accettano altresì la pubblicazione delle proprie opere, senza compenso e senza aver nulla a pretendere come diritti d’autore, sul sito www.cavallaridipizzoli.it/wp, sulla pagina facebook del Premio, nella raccolta antologica che sarà eventualmente realizzata a cura dell’organizzazione. La proprietà letteraria delle opere rimane sempre e in ogni caso dell'autore.
Quota di partecipazione
- Sezione A "Poesia inedita": 15 € per ogni poesia inviata;
- Sezione B "Narrativa inedita": 20 € per ogni racconto inviato.
- Sezione C "Giornalismo letterario": partecipazione gratuita.
La quota di partecipazione per le sezioni A e B potrà essere versata:
- sul c/c postale n° 50461821 intestato a Fernando Iannozzi, direttore del Premio, indicando nella motivazione: "Partecipazione Premio Letterario Cavallari";
- per i titolari di c/c postale anche via internet, tramite postagiro, al medesimo c/c 50461821;
- tramite bonifico bancario sullo stesso conto, IBAN: IT69Z0760103200000050461821
L’attestazione di versamento dovrà pervenire in allegato (file pdf o jpg) assieme alle opere.
Giurie
Le giurie (una per ciascuna sezione) saranno rese note all'atto della premiazione e saranno formate da autorevoli esperti. Il loro giudizio è insindacabile. I membri scelgono, per ciascuna sezione del concorso: l'opera vincitrice, la seconda e terza classificata e le opere segnalate in numero deciso dalla giuria. La Giuria potrà deliberare l'istituzione di riconoscimenti fuori concorso. I risultati saranno tempestivamente comunicati agli autori vincitori e segnalati. Non è prevista la comunicazione diretta dei risultati agli altri autori partecipanti. Il verbale di giuria sarà pubblicato sul sito e sui social del Premio e sarà inviato per la pubblicazione in internet sui principali siti di divulgazione letteraria, giornali o riviste.
Premi
Per entrambe le sezioni “Poesia inedita” e “Narrativa inedita”:
- Ai primi classificati: Targa, assegno di € 600,00 (seicento).
- Ai classificati al secondo posto: Targa, assegno di € 300,00 (trecento).
- Ai classificati al terzo posto: Targa, assegno di € 200,00 (duecento).
- Ai segnalati: Attestato.
Per la sezione Giornalismo Letterario:
- Al primo classificato: Targa, assegno di € 600,00 (seicento).
- Al secondo e terzo classificato: Targa.
- Ai segnalati: Attestato.
Agli autori delle opere segnalate, residenti fuori delle regioni Abruzzo e Lazio, che parteciperanno alla premiazione ritirando l’attestato, è conferito un contributo di € 50,00 per le spese di viaggio.
A discrezione della Direzione o della Giuria potranno essere istituiti premi supplementari.
Tutte le opere vincitrici e segnalate delle diverse sezioni saranno inserite nell’Antologia che potrà essere pubblicata a cura della Direzione. Nella Antologia potranno essere pubblicate anche altre opere meritevoli al di fuori delle vincitrici e segnalate e ne sarà data comunicazione agli autori.
A tutti i vincitori e segnalati, nel corso della serata di premiazione, sarà consegnata una copia dell’Antologia, se pubblicata, nonché un omaggio tipico del territorio.
Serata di premiazione
La serata di premiazione è prevista per il giorno sabato 26 luglio 2025, con inizio alle ore 18,00 in Pizzoli (AQ). Tutti i concorrenti sono fin d'ora invitati. Gli autori non premiati o segnalati che interverranno previa prenotazione, potranno ritirare l’attestato di partecipazione e, a seguito di assenso e accordi con la segreteria, potranno presentare la propria opera.
I premi non ritirati personalmente dai vincitori o dai segnalati nel corso della serata non saranno assegnati e resteranno a disposizione dell'organizzazione. Durante la serata, attori interpreteranno le composizioni poetiche ed i brani di prosa partecipanti.
Per quanto non previsto nel presente bando, le decisioni spettano autonomamente ai promotori dell'iniziativa. Informazioni sul concorso possono essere richieste via e-mail all'indirizzo [email protected] oppure telefonando ai numeri 338.3176575 -348.3418036.