VI PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA

“CITTA’ DI ARCE”

Scadenza bando 30.06.2023

 

SEZIONI:

SEZIONE POESIA

  1. A) Sezione Volume Edito di Poesia

Inviare n. 3 copie di un volume edito di poesie a tema libero pubblicato negli ultimi dieci anni (a partire dal 01.01.2013).

  1. B) Sezione Inediti di Poesia

Inviare fino a tre poesie inedite in tre copie, ciascuna non superiore a 30 versi,  di cui una con i dati dell’autore: indirizzo, data di nascita, n. di  telefono, e-mail.

  1. C) Premio Fregellae: Sezione “Poesia per la Pace”

Inviare fino a tre poesie sul tema della Pace nel Mondo, in tre copie, ciascuna non superiore a 30 versi. In allegato un foglio con le proprie generalità.

SEZIONE NARRATIVA

  1. D) Sezione Volume Edito Narrativa

Inviare n. 3 copie di un volume di narrativa a tema libero pubblicato negli ultimi dieci anni (a partire dal 01.01.2013).

  1. E) Sezione Volume Edito di Saggistica

Inviare n. 3 copie di un volume di saggistica pubblicato negli ultimi dieci anni (a partire dal 01.01.2013).

  1. F) Racconto breve a tema libero.

Inviare un racconto breve max tre fogli in A 4 solo frontespizio max 12.000 caratteri spazi inclusi (in tre copie).

 

 

 

Presidente della Giuria

Prof. Ing. Marco Dell’Isola

(Rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)

Vice Presidente

Prof. Giovanni De Vita

(Dipartimento di scienze sociali, umane e della salute Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)

Giuria

Prof.        ALESSIO D’AMMASSA   (Teorie e tecniche della comunicazione e dell’informazione)

Prof.ssa  BIANCHI NISIA (Pedagoga, Teologa, Abilitata nelle materie letterarie)

Prof.        CARLO DE MARCO   (Dirigente scolastico)

Dott.ssa  CINZIA BALDAZZI (Critico Letterario)

Dott.ssa  DALILA HIAOUI   (Poetessa, Scrittrice e Insegnante di Lingue e Cultura Araba)

Prof.ssa   EMANUELA PATRIARCA   (Scrittrice e Critica Cinematografica)

Prof.         ENRICO QUADRINI   (Presidente Società Dante Alighieri Comitato di Arpino Aps)

Dott.        FABRIZIO GERMANI  ( Docente di Diritto ed Economia)

Prof.ssa  FIORENZA TARICONE (Ordinaria di Pensiero Politico e questione femminile, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)

Dott.        GIANPAOLO MASTROPASQUA ( Psichiatra, Maestro di musica e Poeta)

Prof.ssa   GIORGIA BUTTARAZZI   (Filologa)

Prof.         MARIO MOLLICONE ( Dirigente scolastico e Scrittore)

Dott.        PLINIO PERILLI (Critico Letterario e Poeta)

Prof.ssa  SANTINA PISTILLI  (Presidente del Centro Studi Ricerche e Documentazione Marcello Mastroianni)

 

 

PREMI

 

Sezione    “Volume edito di Poesia”

1° Premio            Euro  1000,00  + diploma

2° Premio            Euro    350,00  + diploma

3° Premio            Euro    150 ,00 + diploma

 

Sezione    “Volume edito  di saggistica”

1° Premio           Euro  1000,00 + diploma

2° Premio           Euro    350,00 + diploma

3° Premio           Euro    150,00  + diploma

 

Sezione    “Volume edito di narrativa”

1° Premio           Euro 1000,00  + diploma

2° Premio           Euro   350,00   + diploma

3° Premio           Euro   150,00  + diploma

 

Sezione    “Inediti di poesia ”

1° Premio            Euro   1000,00    + diploma

2° Premio           Euro      350,00    + diploma

3° Premio           Euro      150,00    + diploma

 

Sezione    “Racconto breve

1° Premio            Euro   500,00 + diploma

2° Premio            Euro   150,00 + diploma

3° Premio            Euro    100,00 + diploma

 

Premio Fregellae: “Poesia per la Pace”

1° Premio               Scultura + diploma

2° Premio                Targa + diploma

3° Premio                Targa + diploma

 Premi speciali

Premio “Tommaso Landolfi”:  Migliore autore straniero         Trofeo  +  diploma

Premio alla carriera               Trofeo  +  diploma

Premio del Presidente          Trofeo  +  diploma

 

 

REGOLAMENTO

La partecipazione al Premio è aperta a tutti: Autori ed Editori. Ogni partecipante può aderire a più Sezioni. Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile.

Gli elaborati dovranno essere spediti in plico al seguente indirizzo: Associazione “Arcanum et Fregellae” Piazza Umberto I°, n. 21 – 03032 ARCE (FR).  

Gli inediti di poesia le poesie sulla Pace ed il racconto breve  possono essere spediti via e-mail all’indirizzo [email protected] in copia unica in formato digitale con allegata la scheda di partecipazione. Le opere possono essere consegnate anche a mano presso la sede dell’ Associazione. Dopo la premiazione, le opere inedite verranno distrutte, a protezione del diritto d’autore; le opere edite potranno essere donate ad Enti pubblici o librerie.

La quota di partecipazione è di Euro 20,00 per ogni sezione   e dovrà essere inviata presso Associazione “Arcanum et Fregellae”, Piazza Umberto I°, n. 21 – 03032 ARCE (FR), in contanti oppure a mezzo assegno, insieme alla scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e sottoscritta, oppure tramite bonifico intestato a Associazione “Arcanum et Fregellae” Piazza Umberto I°, n. 21 – 03032 ARCE (FR) presso la Banca Popolare del Cassinate, IBAN IT07W0537274310000011004923. 

 

 

 

                                                                    PREMIAZIONE

I selezionati per ogni sezione verranno individuati attraverso la Giuria dei Lettori fino ad un massimo di dieci. I nomi dei dieci selezionati verranno pubblicati sul sito del Premio.  Le opere selezionate verranno giudicate dalla Giuria Ufficiale che decreterà i cinque finalisti. I concorrenti premiati saranno avvisati a mezzo telefono o e-mail immediatamente dopo il 3  settembre 2024 e sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione, altrimenti i premi in denaro non verranno assegnati e saranno trattenuti per l’edizione successiva. E’ prevista una delega solo per casi gravi e da concordare con la direzione. Sono previste Menzioni speciali. Il materiale pervenuto non sarà restituito in nessun caso.

 

 

La premiazione avverrà ad Arce il giorno 01 ottobre 2024  dalle ore 16,00 presso la sala Consiliare della XV Comunità Montana” alla presenza delle Autorità istituzionali e dello spettacolo. Le poesie vincitrici verranno lette dal prof. Amedeo di Sora, direttore del Teatro dell’Appeso di Frosinone.

***

Le informazioni relative al Premio saranno consultabili sul sito www.premiocittadiarce.com oppure su Facebook “Premio Internazionale Città di Arce”

***

La partecipazione al concorso implica l’accettazione completa del presente regolamento. I partecipanti acconsentono al trattamento, alla diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’Organizzazione o di terzi, per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in base al DLGS  196/2003 e della precedente legge 675/1996.

Per ulteriori informazioni contattare il n. di telefono 339.3006879 dalle ore 15,00 alle ore 21,00.

 

 

 

Il Concorso scadrà Venerdì 30 Giugno 2023

Organizzatore: Massimo De Santis

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato. Campi obbligatori: *