Organizzatore: Premio Letterario Livorno
Il Premio Letterario Nazionale Città di Livorno è nato nel 2007 per volontà dei soci della Associazione culturale Pietro Napoli, al fine di promuovere, sviluppare ed incentivare l’arte della scrittura sia in forma poetica che in forma narrativa.
La Associazione è stata costituita nel 1995 in occasione del centenario della attività fondate da Pietro Napoli, esimio cittadino livornese che ha dato ampio sviluppo alle promozioni artistiche con i suoi rapporti interculturali fin da fine Ottocento, supportando attività di insegnamento artistico ed educazione nel campo musicale, culturale e letterario.
I suoi contatti nazionali ed internazionali,(era anche professore di musica ed è stato primo violino nelle fila dell’orchestra di Pietro Mascagni), grazie anche al movimento artistico culturale che animava il porto ed il centro della città di Livorno, dettero vita ad una intensa attività nel campo dell’arte musicale e letteraria, tesa anche alla scoperta di giovani talenti. Attività proseguita negli anni successivi alla sua scomparsa, di padre in figlio.
Grazie alla passione familiare quindi, Roberto Napoli, bisnipote di Pietro e attuale presidente della Associazione, riesce nel 2007 con i validi soci della stessa, a dar vita alla prima edizione del Premio che si è svolta nel grazioso chiostro della Circoscrizione 2 del Comune di Livorno. Il grande afflusso di partecipanti e pubblico ha reso necessario per le edizioni successive lo svolgimento presso sedi più ampie; infatti per qualche anno la cerimonia finale fu ospitata nel cartellone degli eventi della Fondazione La Caprillina, nel magnifico parco dell’ippodromo comunale F. Caprilli sul lungomare labronico, e successivamente presso la splendida struttura della Fortezza Vecchia di Livorno, dove si è svolto per molti anni. L’edizione 2023 avrà luogo nella storica Villa Trossi-Uberti, sul lungomare di Livorno.
Data la valenza di ampio spessore culturale e indiscussa moralità, la manifestazione ha ottenuto da subito il Patrocinio della Regione Toscana per le attività culturali, insieme alla Provincia di Livorno ed al Comune di Livorno, diventando un appuntamento fisso delle stagioni letterarie nazionali.
La manifestazione gode anche della partnership di Fondazione d’Arte Trossi-Uberti, Fondazione Livorno Arte & Cultura e con il supporto di Rotary Club Livorno.
L’iniziativa è aperta e scrittori emergenti di tutte le età e sesso, dall’età studentesca all’età adulta senza limiti particolari.
I partecipanti ogni anno provengono da tutta Italia, da Bolzano a Ragusa, da Brindisi a Torino, da Napoli a Trieste, ed anche dall’estero (sono arrivati partecipanti anche dalla Francia, dall’Australia, dall’Irlanda, dalla Svizzera etc..) naturalmente con opere scritte in lingua italiana, come da regolamento.
Il Regolamento di partecipazione, prevede nella edizione 2023, le seguenti sezioni:
I partecipanti, nelle varie edizioni, hanno presentato liriche con espressioni letterarie di ottimo spessore tematico e significativo valore di scrittura e la Commissione giudicante, composta da docenti universitari, letterati, storici, giornalisti, poeti e scrittori, ha, in ogni edizione, un compito molto impegnativo da svolgere.
Il Premio è stato il primo in Italia a istituire le modalità di giudizio in modo anonimo, senza cioè che il membro di commissione conoscesse dati o riferimenti sull’autore; infatti il voto espresso tiene conto del valore del componimento letterario senza valutazioni accessorie di carattere personale. Dopo le valutazioni espresse singolarmente da ogni membro di commissione viene riunita una commissione collegiale alla presenza di tre segretari super partes per verbalizzare una classifica in base alla somma delle valutazioni effettuate. Dopodichè, se necessario, si apre una discussione di merito più approfondita.
I premi sono costituiti da medaglie di merito, di menzione speciale e di opera segnalata. Molti premi speciali concessi da Enti ed Istituzioni hanno da sempre arricchito la cerimonia di premiazione: ad esempio Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno, solo per citarne alcuni.
Ogni partecipante riceve il proprio attestato di partecipazione firmato dalla Commissione, indipendentemente dal risultato ottenuto.
Dal palco allestito per la cerimonia finale ogni anno la lettura delle opere finaliste è affidata a fini dicitori ed attori professionisti della Compagnia Dietro Il Sipario, che riescono ad imprimere ai componimenti un pathos di carica emozionale e letteraria di grandissimo valore.
La serata vede anche momenti di intrattenimento.
È prevista la presenza delle Autorità e degli Enti partner.
L’ingresso è libero ed aperto a tutti.